Vantaggi del Noleggio

Il noleggio a lungo termine per privati conviene?

La risposta cambia rispetto a quelle che sono le proprie esigenze e abitudini di guida. Ma orientarsi e capire meglio come funziona il noleggio, in modo tale da calcolare la convenienza per se stessi, non è così difficile.

Per farsi un’idea chiara e stabilire se il noleggio a lungo termine conviene bisogna partire da un’offerta concreta di noleggio a lungo termine. Compresi tutti i termini del contratto, si possono raffrontare i costi con quelli sostenuti per l’auto di proprietà.

Cosa considerare per capire se il noleggio lungo termine conviene

Consideriamo, quindi, quanto costa noleggiare un’auto rispetto al costo di un’auto nuova per quattro anni di utilizzo. Per farlo, prendiamo in considerazione tutti i costi da sostenere.

Valore Residuo: quanto si svaluta un’auto?

Una delle obiezioni al noleggio è che poi “non ti rimane in mano niente”. Questo è vero, nel senso che al termine del contratto di noleggio l’auto non è di nostra proprietà e non possiamo permutarla per comprare una nuova macchina.

È anche vero, però, che non dobbiamo preoccuparci della svalutazione del nostro mezzo.

Non tutte le auto si svalutano allo stesso modo, e per sapere con precisione qual è il valore residuo del proprio modello ci si può rifare alle quotazioni auto di Quattroruote, scelte anche dall’Istat per la definizione del valore del mercato dell’usato. Mediamente, dopo 4 anni, l’auto vale il 35% dell’importo pagato.

Per fare un esempio: se spendo 15.000 euro per un’auto nuova, il calcolo valore auto usata dopo 4 anni sarà di circa 5.250 euro. Dovrò quindi tenere conto nelle spese di 9.750 euro da dividere per i 48 mesi (203 euro). A questi vanno aggiunti eventuali costi finanziari sostenuti al momento dell’acquisto.

Calcolo Assicurazione Auto

Dopo il costo dell’auto, l’RCA è sicuramente il costo fisso più alto da considerare. Anche in questo caso, per non fare discorsi approssimativi, il costo dell’assicurazione auto va calcolato tenendo conto della tipologia del veicolo, della classe di merito, della provenienza geografica, del tipo di assicurazione stipulata. Se ipotizziamo un costo medio di 800 euro l’anno, si può calcolare un costo mensile di circa 67 euro.

Il vantaggio del noleggio è di proporre un costo fisso per l’assicurazione, indipendentemente se stipuliamo il nostro contratto a Napoli o ad Aosta. Allo stesso tempo si è al riparo dall’aumento dei costi assicurativi nel tempo: si può perdere la classe di merito (in caso si facciano sinistri attivi) ma il prezzo dell’RCA rimane lo stesso.

Calcolo Bollo Auto

La Tassa di Circolazione, altrimenti nota come Bollo Auto, viene calcolata in base ai CV della vettura. Si può agevolmente fare il calcolo del bollo sul sito dell’Agenzia delle Entrate.

Quando si paga il bollo auto? Il pagamento della tassa automobilistica deve essere effettuato in periodi fissi che, normalmente, coincidono con il primo mese di validità della tassa. Ad esempio, per un autoveicolo con scadenza bollo auto ad aprile il versamento della tassa dovrà essere effettuato nel mese di maggio. Anche questa spesa, poniamo di 200 euro l’anno, va suddivisa per calcolare l’importo mensile (con questo calcolo 16 euro).

Il bollo è generalmente compreso in qualsiasi contratto di noleggio a lungo termine.

Manutenzione Ordinaria & Straordinaria, imprevisti e altri costi

In questa voce vanno calcolati il costo dei tagliandi per la manutenzione ordinaria. Anche questo è un dato variabile, dato che il tagliando va fatto alla scadenza del chilometraggio previsto dal costruttore. Possiamo calcolare un tagliando ogni circa 15 mila Km, a un costo non inferiore ai 250 euro. Per avere una stima di questo costo bisogna quindi calcolare anche la propria percorrenza media annua.Senza dimenticare che per le auto nuove il primo tagliando si anticipa sempre un pò.

Inseriamo in questa voce anche il cambio dei pneumatici estivi e invernali, con le spese di equilibratura e convergenza.Per confrontare queste spese con quelle del noleggio, bisogna capire esattamente cosa è incluso nel nostro contratto di noleggio e cosa no. Ad esempio, può essere incluso o meno il cambio degli pneumatici, l’assistenza stradale, la vettura sostitutiva.

Costi legati all’acquisto

Quando acquistiamo un auto ci sono costi che spesso dimentichiamo legati al prezzo finale dell’auto.Questi costi sono l’IPT auto, che è una tassa pagata alla Provincia nella quale viene immatricolato il veicolo, ogni volta che si acquista una vettura nuova o usata. La si calcola in base ai Kw dell’auto (fino a una potenza di 53 kW la tassa ammonta a 151 euro, mentre per ogni Kilowatt supplementare si aggiungono 3,51 euro.Inoltre c’è il PFU che è una tassa sullo smaltimento delle gomme dell’auto che varia in base alla grandezza delle ruote.

Costi intangibili

Il primo dei costi intangibili, invece, è il nostro tempo, l’unica cosa che non possiamo comprare. Il noleggio ci solleva da pensieri come “Avrò pagato il bollo?” oppure “Fra quanto devo fare il tagliando?”, dalle file all’ACI, dal dubbio di chi chiamare per l’assistenza stradale. Sono vantaggi non monetizzabili, cui ciascuno può dare il valore che desidera.

LA “FORMULA” PER CAPIRE SE L’AUTO A NOLEGGIO CONVIENE

Calcolare il costo mensile dell’auto di proprietà per confrontare il prezzo con il canone di noleggio a lungo termine per privati è un’operazione piuttosto semplice, che possiamo effettuare raccogliendo le informazioni già in nostro possesso. Ovviamente dal calcolo escludiamo i costi della benzina, che sono un extra in entrambi i casi.

In sintesi si tratta di sommare le variabili derivanti dal possesso dell’auto, dividendo il tutto per la durata (in mesi) del contratto di noleggio:

Facciamo un esempio

Per chiudere, facciamo un esempio concreto, riprendendo uno dei modelli citati all’inizio dell’articolo. Parliamo di Fiat 500, una delle vetture più diffuse in circolazione, costantemente nella classifica delle auto più noleggiate in Italia.

L’offerta di noleggio per privati che prendiamo in considerazione è tra le più competitive del mercato, con un canone mensile di 238€ senza anticipo, IVA esclusa, della durata di 48 mesi e 60.000 Km. All’interno del costo mensile, sono compresi RCA, PAI (assicurazione conducente),Furto e incendio,Kasko, Bollo e Manutenzione Ordinaria e Straordinaria, soccorso stradale.

Se consideriamo, invece, l’opzione dell’acquisto, lo stesso modello ha un prezzo di partenza di circa 15.000 €. Andiamo quindi a considerare il prezzo effettivo dell’auto, al netto della sua svalutazione, che abbiamo identificato essere – dopo 4 anni – attorno al 35%.

Nel nostro caso, Fiat 500 dopo 48 mesi varrà circa 5.250 Euro. Questa cifra, sottratta al prezzo di listino darà come risultato il costo effettivo della svalutazione dell’auto per il suo proprietario, ovvero 9.750 €, pari a 203 € al mese.

A questo costo, vanno poi ad aggiungersi:

  • L’Assicurazione, stimata intorno ai 500€ l’anno (ovvero 41 € al mese)
  • Furto e incendio stimando valore minimo medi 12€ ogni 1000€ di valore dell’auto, dunque 180€ all’anno (ovvero 15 € al mese)
  • Kasko stimata intorno ai 200€ l’anno (ovvero 16 € al mese)
  • Pai stimata intorno ai 60€ l’anno (ovvero 5 € al mese)
  • Il Bollo, 132 € l’anno e pertanto 11 Euro al mese
  • La Manutenzione Ordinaria, ovvero un Tagliando all’anno (considerando i 15.000 Km annui garantiti dal noleggio) per il valore di circa 250 €, che diventano poco meno di 21€ al mese

Non consideriamo però i costi di manutenzione straordinaria, poiché impossibili da quantificare e comunque non compresi nel canone che stiamo analizzando. La somma di tutti i costi, come abbiamo visto, deve essere divisa per ciascuna mensilità.

Ricordiamo che queste sono solo delle stime indicative, per aiutare chi è sul punto di cambiare auto a considerare la scelta migliore. Il noleggio a lungo termine per privati conviene ma non a tutti, con questa formula sarà possibile per ognuno capire quanto faccia al proprio caso.